SERVIZIO DI CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO CIVILE

SERVIZIO DI CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO CIVILE

SPOSARSI A POLIGNANO A MARE: GUIDA COMPLETA ALLA RICHIESTA E CELBRAZIONE DEL MATRIMONIO CIVILE

Gli sposi che intendono contrarre matrimonio civile devono presentare richiesta di pubblicazione di matrimonio civile all’Ufficio dello Stato Civile del Comune dove uno di essi ha la residenza, unitamente al proprio documento di riconoscimento in corso di validità.

Si consiglia di prenotare un appuntamento con l'Ufficio di Stato Civile.

 

LUOGHI DI CELEBRAZIONE:

  1. Casa Comunale - Stanza del Sindaco
  2. Casa Comunale - Sala Consiliare
  3. Museo “Pino Pascali”; 
  4. altre sedi esterne:

 

GIORNI E ORARI DI CELEBRAZIONE:

La celebrazione dei matrimoni civili avviene nel rispetto dei seguenti giorni ed orari:

Lunedì

10:00-13:00 - 17:00-19:00

Martedì

10:00-13:00 - 17:00-19:00

Mercoledì

10:00-13:00 - 17:00-19:00

Giovedì

10:00-13:00 - 17:00-19:00

Venerdì

10:00-13:00 - 17:00-19:00

Sabato

10:00-13:00 - 17:00-19:00

Domenica

10:00-13:00 - 17:00-19:00

 

Si escludono le seguenti date per la celebrazione:

  • 01 Gennaio,

  • 6 Gennaio

  • Pasqua e lunedì dell'Angelo (c.d. "Pasquetta"),

  • 25 Aprile,

  • 01 Maggio,

  • 02 Giugno,

  • 15 Agosto,

  • 01 Novembre,

  • 08, 24, 25 e 26 Dicembre.


ONERI E TARIFFE:

Per le pubblicazioni di matrimonio è necessaria:

n.1 marca da bollo da 16,00€, se entrambi gli sposi risiedono nello stesso Comune;

n.2 marche da bollo da 16,00€, se gli sposi risiedono in Comuni diversi.

 

Per le celebrazioni durante le ore di ufficio (dal lunedì al venerdì):

  • Stanza del Sindaco: 50,00€ se residenti - 200,00€ se entrambi i cittadini non residenti;

  • Sala Consiliare: 100,00€ se residenti - 250,00€ se entrambi i cittadini non residenti;

  • Museo “Pino Pascali”: 400,00€;

  • Siti diversi: 500,00€

 

Per le celebrazioni fuori delle ore di ufficio:

  • Stanza del Sindaco: 150,00€ (300,00€ per entrambi i cittadini non residenti);

  • Sala Consiliare: 200,00€ (350,00€ per entrambi i cittadini non residenti);

  • Museo “Pino Pascali”: 500,00€;

  • Siti diversi: 700,00€;


l'importo previsto deve essere corrisposto alla conferma della disponibilità della sala o del luogo di celebrazione, mediante: 

1) avviso di pagamento "PagoPA", trasmesso a cura dell'Ufficio, per i cittadini italiani;

2) bonifico bancario, direttamente a cura degli interessati, per i cittadini stranieri

    intestato a: Comune di Polignano a Mare

    iban: IT92 S 05424 04297 000000000 376 (Banca Popolare di Bari)

    codice BIC/SWIFT: BPBAIT3B

    causale: MATRIMONIO CIVILE DEL (indicare data GG/MM/AAAA e ora HH:MM)

 

La tariffa già corrisposta dagli sposi per il servizio richiesto verrà restituita soltanto nell’ipotesi in cui il matrimonio civile non venga celebrato per cause oggettivamente imputabili all’Ente; diversamente, nessun rimborso è invece dovuto da parte del Comune di Polignano a Mare quando la mancata prestazione del servizio richiesto sia imputabile, a qualsiasi titolo, anche solo parziale, ai nubendi o ad uno di essi.


ALLESTIMENTO DEI LUOGHI:
Le celebrazioni nella Stanza del Sindaco e nella Sala Consiliare del Comune, si garantisce che le stesse siano allestite con un tavolo e un numero di poltrone adeguato per gli sposi ed i testimoni e con le sedie abitualmente presenti nel locale.

Le celebrazioni nel Museo “Pino Pascali”, il Comune garantisce che la sala sia allestita con un tavolo e delle sedie.

Le celebrazioni nelle sale ricevimenti/strutture esterne, vigono gli accordi con le stesse.

 

Non rientrano fra i servizi di competenza del Comune:

- l’allestimento della sala con fiori e/o piante o altre forme di addobbi;
- l’esecuzione di musica, canti o altro;


ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO:

L’Ufficio competente all’organizzazione della celebrazione dei matrimoni è l’Ufficio di Stato Civile.
Per le celebrazioni i nubendi, verificata presso l’Ufficio di Stato Civile la disponibilità della Casa Comunale alla data in cui è prevista la celebrazione e compatibilmente con eventuali altre celebrazioni di matrimoni civili, che fossero già fissate, dovranno presentare al predetto Ufficio di Stato Civile la richiesta di utilizzo, compilando il modulo di cui al fac simile allegato  A), al momento della richiesta di pubblicazione del matrimonio.
In caso di richieste plurime di utilizzo ricadenti nello stesso giorno, i matrimoni verranno celebrati a distanza di almeno due ore. L’Ufficio di Stato Civile darà, in coordinamento con gli altri uffici comunali, le disposizioni necessarie a garantire che i servizi siano regolarmente prestati.


OBBLIGHI – DIVIETI:

Non è permesso, prima, durante e dopo il rito, gettare e/o spargere riso, pasta, confetti, coriandoli o altro materiale che sporchi o imbratti i luoghi utilizzati per la cerimonia e quelli attigui.

Eventuali comportamenti difformi comporteranno l’addebito del costo sostenuto per la pulizia.

Il comune dovrà intendersi sollevato da ogni responsabilità legata alla custodia o alla presenza di eventuali arredi o addobbi temporanei disposti dai nubendi.
Le sale e i luoghi per la celebrazione del matrimonio potranno essere allestiti dai nubendi trenta minuti prima del matrimonio e dovranno essere ripristinati dagli stessi 30 minuti dopo il matrimonio per garantire eventuali altre cerimonie e facilitare i compiti dell’Ufficio di Stato Civile.

 

Telefono: (+39) 0804252366 / 327

Email (PEO): info.demografici@comune.polignanoamare.ba.it

Posta Elettronica Certificata (PEC): protocollo@pec.comune.polignanoamare.ba.it

Pubblicato il 14/10/2024

A cura di Dott. Andrea Riccardo Miani

Documenti collegati