Avviso indagini multiscopo ISTAT (FSS e CTL)
Indagini multiscopo sulle famiglie promosse da ISTAT. Avviso alla cittadinanza.
Si comunica che a partire dalla metà del mese di maggio 2024, l’Istat ha avviato anche sul territorio di Polignano a Mare le seguenti indagini statistiche: 1) Famiglie e soggetti sociali (FSS). L’indagine consentirà di approfondire la conoscenza delle strutture e delle dinamiche familiari, attraverso l’analisi di diversi eventi e aspetti del ciclo di vita degli individui, tra i quali i rapporti interni alla famiglia, le reti di relazioni e di sostegno, l’affidamento e la cura dei figli, la transizione allo stato adulto, le storie e intenzioni riproduttive, la formazione delle unioni, i percorsi lavorativi, la mobilità sociale. 2) Multiscopo sulle famiglie: “I cittadini e il tempo libero” (CTL). L’indagine ha come scopo quello di approfondire la conoscenza delle attività ricreative e culturali svolte dai cittadini nel loro tempo libero, come ad esempio la pratica sportiva, la lettura, il cinema, la musica, l’utilizzo delle nuove tecnologie, le attività amatoriali, le relazioni sociali, per comprendere le condizioni del vivere quotidiano e analizzare aspetti rilevanti della qualità della vita delle persone. Le famiglie e gli individui coinvolti sono stati estratti casualmente dalla Rilevazione sulle Liste Anagrafiche Comunali (LAC), IST-02492. Per entrambe le rilevazioni sussiste l’obbligo di risposta, sancito dall’art. 7 del decreto legislativo n. 322/1989 e dal DPR 11 luglio 2023 di approvazione del Programma statistico nazionale 2020-2022 – aggiornamento 2022. Le indagini utilizzano diverse tecniche di raccolta dati: 1. Tecnica CAWI (Computer Assisted Web Interviewing o compilazione via web) dal 20 maggio al 13 luglio 2024. Durante tale periodo le famiglie campione possono compilare il questionario online in modo autonomo. Si invitano, pertanto, le famiglie e gli individui coinvolti a procedere autonomamente con la compilazione dei questionari utili alla rilevazione statistica. 2. Tecnica CAPI (Computer Assisted Personal Interviewing o intervista faccia a faccia) dal 24 giugno al 4 agosto 2024. Durante tale periodo le famiglie non rispondenti o parzialmente rispondenti (cioè che hanno iniziato ma non completato la compilazione web del questionario) saranno contattate da un rilevatore, che si recherà presso il domicilio della famiglia per procedere all’intervista faccia a faccia utilizzando il tablet fornito da Istat. Pertanto, a far data dal 24 giugno p.v., saranno attivi sul territorio del Comune di Polignano a Mare due rilevatori statistici, individuati a seguito di idoneo avviso pubblico per manifestazione di interesse, i quali forniranno il loro supporto alle famiglie e agli individui nella compilazione dei questionari. I rilevatori dovranno sempre esibire il tesserino sul quale è riportato il timbro del Comune, il nome e cognome del rilevatore.