Indietro

AVVISO PER LA C.I.

CARTA D'IDENTITÀ: DALLA CARTACEA ALL'ELETTRONICA. CHIARIMENTI

CARTA D'IDENTITÀ: DALLA CARTACEA ALL'ELETTRONICA. CHIARIMENTI

La carta d'identità cartacea, per effetto del Regolamento UE 2019/1157, dal 03/08/2026 non sarà più valida per l'espatrio.

Per effetto del Regolamento UE 2019/1157 del Parlamento Europeo e del Consiglio, datato 20/06/2019, avente ad oggetto il: "rafforzamento della sicurezza delle carte d'identità dei cittadini dell'Unione e dei titoli di soggiorno rilasciati ai cittadini dell'Unione e ai loro familiari che esercitano il diritto alla libera circolazione", dopo 4 anni, dal 03/08/2026 le carte d'identità cartacee cessano di essere valide per l'espatrio. In tutta l'Unione Europea, anche se riportano una scadenza successiva.

L'eliminazione graduale, e necessaria, per le carte d'identità rilasciate dagli Stati membri dell'Unione non conformi al Regolamento di cui sopra, avverrà fino al 03/08/2031; ciò in quanto la carta d'identità cartacea, a differenza della C.I.E. (carta d'identità elettronica), non è dotata di standard di sicurezza elevanti ed in particolare di una zona di lettura ottica MRZ (Machine Readable Zone); ovvero di un'area del documento che contiene informazioni sull'identità leggibili dalle macchine. Lo standard di sicurezza più elevato è volto a contrastare frodi, falsficazioni, contraffazioni e violazioni della privacy; oltre a favorire una maggiore armonizzazione tra i Paesi dell'Unione, facilitando altresì la mobilità dei cittadini europei. 

Si invitano i cittadini residenti a verificare la scadenza del documento di riconoscimento in loro possesso e a eventualmente recarsi con congruo anticipo all'Ufficio Anagrafe per richiedere la C.I.E. in sostituzione, evitando così attese e/o rallentamenti.

La C.I.E., rilasciata da tutti i Comuni italiani dal 2019, viene consegnata, presso l'abitazione del richiedente o presso il Comune, entro sei (6) giorni lavorativi.

Dal 03/06/2026 non sarà più possibile rilasciare la carta d'identità cartacea neanche per la procedura d'urgenza nel caso di imminente partenza.

Il vantaggio per il cittadino è altresì collegato al fatto che la C.I.E. fornisce anche le credenziali CieID per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Fondamentale quindi diligentemente conservare i codici PIN e PUK associati alla C.I.E.

Pubblicato il 26/06/2025

A cura di Dott. Andrea Riccardo Miani